Cura e toelettatura di routine
Assistenza di routine
Gli occhi
In generale, gli occhi di un gatto sano non richiedono cure particolari. È sufficiente assicurarsi che non colino, non suppurino e non si infiammino. Tuttavia, alcune razze, soprattutto quelle con il muso corto, richiedono cure più regolari; quando le lacrime formano un anello intorno all'occhio, è necessario rimuovere le lacrime in eccesso e pulire l'angolo mediano dell'occhio con un impacco sterile imbevuto di un antisettico oculare. In caso di secrezione o arrossamento, consultare immediatamente un veterinario.


Igiene della bocca
È importante ricordare che l'alito del gatto è sempre forte, a causa della sua dieta a base di carne. Questo odore deve essere distinto dall'alitosi (alito cattivo), che è dovuta o all'attività dei batteri nella cavità orale o all'eliminazione orale di rifiuti che dovrebbero essere eliminati attraverso gli emuntori naturali, in particolare i reni. L'alito di un gatto con uremia è quindi facilmente riconoscibile. L'accumulo di tartaro e di residui di cibo in lenta decomposizione può causare danni ai denti e alle gengive.
gengive. I depositi di tartaro, che possono raggiungere proporzioni impressionanti, derivano dall'accumulo dei sali minerali della saliva (in particolare il calcio) sulla placca dentale.
o contenuti nei residui di cibo. Va notato che i denti dei gatti alimentati con cibo umido sono più suscettibili alla malattia parodontale. Le crocchette richiedono una masticazione più lunga e hanno un leggero effetto abrasivo sulle corone dentali. Alcuni composti, noti come chelanti del calcio, aiutano a limitare la formazione del tartaro e sono incorporati nella formula degli alimenti premium.
gamma.
Naso e orecchie
Nella maggior parte dei casi, il naso non richiede cure particolari. Un gatto sano non si soffia mai il naso e il suo naso è sempre umido: non solo perché ci passa spesso la lingua sopra, ma anche perché le sue lacrime escono costantemente attraverso i dotti lacrimali. Un naso secco o moccioso deve essere oggetto di attenzione da parte del veterinario. In alcune razze (ad esempio quelle a muso corto) le secrezioni nasali possono formare depositi o croste agli angoli delle narici, che possono essere rimossi con un batuffolo di cotone imbevuto di una speciale lozione antisettica o di acqua bollita e raffreddata.
Per quanto riguarda le orecchie, la regola fondamentale è toccarle il meno possibile. La base del padiglione auricolare è sempre un po' unta: questo normale deposito di cerume può talvolta diventare marrone.
Questo deposito non deve essere rimosso troppo spesso, perché potrebbe aumentare la secrezione di cerume. Se l'aspetto è indesiderato o la secrezione è davvero abbondante, è necessario consultare un veterinario, che prescriverà le soluzioni di pulizia adeguate e il trattamento necessario.

Cura della pelliccia
Il gatto ha un mantello particolarmente denso (da 800 a 1600 peli per cm2) rispetto ad altre specie. I follicoli sono raggruppati in gruppi di 10-20 peli, comprendenti due o tre peli primari e numerosi peli secondari. Ogni follicolo primario produce un "pelo superiore" relativamente spesso e lungo. Questo pelo primario è incorniciato da peli secondari, più fini, più corti e spesso privi di muscolo arretratore o ghiandole sebacee, che costituiscono il sottopelo.

Il mantello del gatto ha molte funzioni oltre all'aspetto estetico. Il suo ruolo principale per l'animale è quello di proteggere la pelle e il corpo, in termini di isolamento termico, combattendo la disidratazione e agendo come barriera fisica contro gli agenti esterni (raggi UV, urti). Il sebo, secreto dalle ghiandole sebacee, è una lucentezza per il mantello, ma ha anche una funzione protettiva contro gli agenti infettivi.


Il mantello svolge anche un ruolo comunicativo. L'irrorazione del pelo, attraverso i muscoli arrettori, permette di inviare segnali specifici all'interno delle specie o tra di esse. La toelettatura, individuale o collettiva, contribuisce a mantenere l'igiene del mantello, a regolare la temperatura e a creare un senso di benessere.
relazioni sociali tra individui.

Rinnovamento dei capelli
Il rinnovo del pelo nei gatti è sia stagionale che graduale. Il segno visibile del rinnovamento del pelo nei gatti è la muta stagionale. In condizioni naturali, questa muta è franca e permette all'animale di adattarsi alle condizioni climatiche. Nelle condizioni moderne in cui vivono i gatti (cioè in presenza di luce artificiale e temperatura controllata tutto l'anno), il fenomeno tende a essere prolungato e più irregolare, anche se c'è sempre un picco stagionale.
In pieno inverno, paradossalmente, l'attività di crescita del pelo è bassa! Segue un periodo di intensa attività che dura da 2 a 4 mesi in primavera, quando la crescita del pelo è in media di 0,3 mm al giorno per un gatto adulto. Questa fase di rinnovata attività è caratterizzata da una maggiore perdita di pelo: è la muta. Il vecchio pelo viene infatti spinto fuori dal follicolo dal nuovo pelo. La crescita ha un picco alla fine dell'estate, all'inizio di settembre nell'emisfero settentrionale, per prepararsi al manto invernale!
I gatti hanno uno strumento molto utile per la manutenzione del loro pelo: la lingua. Sufficientemente rasposa, rimuove i peli morti, riordina e arieggia il mantello. Inoltre, è bene pettinare il mantello del gatto per aerarlo, rimuovere i peli morti (per evitare che li ingoi) e le ciocche (o batuffoli) che causano prurito e tensione della pelle. Gli alimenti secchi di alta gamma offrono una serie di soluzioni nutrizionali efficaci per aiutare a eliminare le palle di pelo.

Siete interessati ad adottare un gattino siberiano?
Venite a vedere se abbiamo dei gattini disponibili al momento.